Il miele è un alimento salutare ed energetico, l’unico dolcificante che non ha bisogno di lavorazioni se non del lavoro paziente e incessante delle api che trasformano minuscole goccioline di nettare in un liquido dolce e denso dai variegati profumi e colori. In base al periodo di fioritura, produciamo diversi mieli monoflora e millefiori che raccogliamo solo quando la quantità è in surplus rispetto alle esigenze delle api. A ulteriore garanzia di chi acquista il nostro miele, il nostro impegno è certificato dal marchio Agricoltura Biologica.

Miele acacia

Miele di Acacia

Miele monoflorale che produciamo a maggio quando fiorisce l’albero di Robinia (Robinia pseudoacacia). E’ un miele liquido dal colore chiaro particolarmente apprezzato per il suo sapore dolce e delicato di confetto e di vaniglia. Per le sue qualità è ideale per l’uso quotidiano a prima colazione, come dolcificante per il caffè o il tè, su formaggi freschi o stagionati o per cucinare piatti dove il miele deve essere percepito senza prevalere.

Miele Millefiori

È il miele che più rappresenta la mappa aromatica del nostro territorio perchè composto da tanti nettari diversi raccolti da una moltitudine di fiori che schiudono nello stesso periodo. Produciamo un Millefiori primaverile e un Millefiori estivo e colore e sapore possono variare di anno in anno in base all’andamento stagionale e  alla varietà della provenienza fiorale. Generalmente il Millefiori primaverile è costituito in prevalenza da ciliegio, erica, tarassaco e altri fiori di prato. Ha un colore giallo ambrato e un sapore dolce e profumo delicato. Il Millefiori estivo è un miele scuro e aromatico tendenzialmente composto da rovo, trifoglio bianco, meliloto, facelia, erba medica, ginestrino etc. A seconda dell’andamento stagionale il millefiori estivo può essere arricchito da una nota più o meno marcata di castagno o di melata che conferiscono al miele un sapore amarognolo o caramellato. Sono mieli unici che si prestano ai più svariati utilizzi, dall’utilizzo quotidiano all’abbinamento con i formaggi, la preparazione dei dolci e delle carni e verdure in agrodolce.

Miele di Castagno

Miele monoflorale che produciamo a luglio quando fiorisce il castagno presente sulle nostre alte colline. È un miele liquido dal colore ambrato scuro, con aroma intenso e sapore amaro e persistente. Il suo gusto deciso lo rende ideale per guarnire torte di frutta secca o in abbinamento a formaggi stagionati.

Miele melata

Miele di Melata

Il miele di melata di bosco è un miele molto particolare che non deriva dal nettare dei fiori ma dalla melata, una sostanza zuccherina prodotta da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante. Le api sono ghiotte di melata e ne raccolgono in grandi quantità da luglio in poi producendo un miele meno dolce ma molto ricco e saporito. Ha colore scuro e sapore di caramello ed è ottimo in abbinamento ai formaggi.