IL NOSTRO MIELE E’ BIOLOGICO, MA COSA VUOL DIRE ESATTAMENTE?
Siamo felici di annunciare che dopo mesi di lungaggini burocratiche il nostro miele ha finalmente ricevuto il Certificato di Conformità che ci permette di venderlo come biologico. Ma cosa vuol dire che il nostro miele è biologico? Innanzitutto che il nostro sistema di produzione è biologico, ovvero che nell’allevare le nostre api mettiamo in atto delle pratiche a basso impatto ambientale che rispettano la biodiversità e il benessere degli animali. Nel farlo dobbiamo seguire un regolamento comunitario (Regolamento CE n 834/2007) che dà indicazioni precise sulle pratiche consentite e le materie prime che possiamo utilizzare. Le materie prime (cera, api, regine, eventuale nutrimento) devono inoltre provenire da altri produttori biologici certificati affinché al consumatore sia garantito che il prodotto che acquista proviene da una filiera biologica. Questo nella pratica significa che le materie prime che utilizziamo sono un po’ più care delle corrispondenti materie prime convenzionali e questo giustifica un prezzo al kg del nostro miele di qualche euro in più. Ogni anno siamo sottoposti a controllo da un organismo di certificazione accreditato che verifica che stiamo rispettando le regole. Noi abbiamo scelto ICEA come ente certificatore, ma ve ne sono molti altri.
Abbiamo riflettuto a lungo sulla possibilità di certificarci o meno. Gli argomenti a sfavore erano il costo della certificazione (circa 600 euro annui) che non è poca cosa per un’azienda piccola e agli inizi come la nostra e la consapevolezza dei limiti e delle contraddizioni del regolamento biologico. Chi contesta il biologico parla spesso di “falso bio” o preferirebbe un sistema di autocertificazione alla rigidità e alla burocrazia della normativa bio. Alla fine, da parte nostra ha vinto l’intenzione di dare una garanzia in più ai consumatori del nostro impegno e valorizzare sul mercato il nostro lavoro che indipendentemente dalla certificazione sarà comunque sempre orientato al benessere delle nostre api ed ecosostenibile.
Per chi avesse voglia di approfondire l’argomento nei siti di AIAB e SINAB ci sono informazioni sul sistema di produzione biologico e i riferimenti normativi (www.aiab.it, www.sinab.it).